
Associazione Penelope : la mancanza di una legge nazionale è una vera vergogna
Potenza, 24/3/2011 - Le famiglie delle persone scomparse sono "sole e impotenti", e si trovano ad affrontare indagini "svolte in modo inadeguato, confusionario e spesso parallelo tra le diverse forze dell'ordine, che non si scambiano tra di loro le informazioni": a questo si aggiunge la "vergogna" per la mancanza di una normativa nazionale, con proposte di legge "dimenticate e ridotte a inutili enunciazioni di principi, che per fortuna sono state ritirate". L'accusa è stata lanciata dalle vicepresidenti dell'associazione Penelope, Natalina Orlandi e Annalisa Loconsole, e dal fondatore dell'associazione, Gildo Claps, oggi a Potenza, nel corso della presentazione di una legge regionale per il sostegno alle famiglie dei minori scomparsi. I tre, in particolare, hanno ricordato che nel 2002 l'associazione ha presentato una proposta di legge, ''che nelle diverse legislature si è di volta in volta assottigliata - hanno spiegato - fino a diventare un inutile articolo in questa, e per fortuna è stata ritirata. I componenti della commissione Affari costituzionali del Senato ci hanno convocato - ha detto Loconsole - per capire il nostro punto di vista, e speriamo sia la volta buona". Alla mancanza di una normativa nazionale si aggiunge '"L'approssimazione" che regna in Italia sulle ricerche delle persone scomparse, ha detto Claps, evidenziando che "su questo argomento il Paese è all'anno zero": basti pensare, secondo i tre rappresentanti di Penelope, che non si ha diritto ai permessi lavorativi per partecipare alle ricerche dei familiari scomparsi, o al fatto che al Sud "le forze dell'ordine non hanno a disposizione cani per l'individuazione dei cadaveri": più in generale, hanno concluso, "c'é una certa resistenza a livello nazionale, che parte dai vertici, poiche' si tratta di un fenomeno di cui non si vogliono occupare, e con i recenti casi di cronaca si sono viste le brutte figure che hanno fatto". COSA PENSI DI QUESTA NOTIZIA?

0 commenti:
Posta un commento